Dehler 44

Velero
-
Astillero:
Dehler -
Modelo:
44 -
Naciòn:
DE -
Website:
http://www.dehler.com -
Diseñador:
Simonis e Voogd -
Precio: 0 €
Descripciòn Embarcaciòn
Il modello Dehler 44 è stato progettato da Alexander Simonis e Maarten Voogd basandosi su un'idea di crociera e di regata, con una linea slanciata ma al tempo stesso confortevole. La barca ha incontrato subito il favore del pubblico e gli è stato conferito il premio European Yacht of the Year per la categoria dai 12 ai 14 metri.
Dopo mesi di studio, i progettisti hanno creato un natante dotato delle ultimissime tecnologie in tre versioni: Standard, SQ (che significa speed e quality) molto ricca nelle dotazioni, e Regatta dotata dei soli elementi essenziali per esaltarne le prestazioni in velocità. Lo scafo ha delle linee di carena molto affusolate, con la prua a lama e la poppa alta sul pelo dell'acqua, il baglio è ridotto e il peso è concentrato nel bulbo per garantire un migliore raddrizzamento.
Riguardo alla velatura, la randa ha una superficie di 60 m² con la possibilità di usare un genoa a sovrapposizione, ma è ottimizzata per i genoa piccoli che si gestiscono meglio in crociera. All'esterno tre finestre laterali permettono l'ingresso della luce e dell'aria.
Gli interni sono disponibili in due versioni, Elegance e Avant-garde. La versione Elegance ha l'arredamento in mogano scuro e il pavimento di teak in laminato rigato di nero, mentre la seconda è più raffinata, con mobili in teak biondo rifiniti con alluminio spazzolato e i ripiani di bagni e cucina in Corian antracite. Il pavimento è in wengé ed entrambi gli allestimenti hanno la stessa linea moderna e ricca di spazi apribili.
La superficie interna è piuttosto ridotta e in alcuni punti l'altezza varia da 180 a 195 cm. Nonostante lo spazio esiguo, grazie ai numerosi punti di luce la sensazione che si ha sottocoperta è di luminosità. I due divani presenti sono piuttosto grandi e quello a dritta, lungo oltre 2 metri, si può usare anche come cuccetta di guardia. Il tavolo è ampio e si può ripiegare su se stesso per lasciare più spazio.
La cucina ha una forma a L ed è dotata di due frigoriferi, le cabine non sono molto grandi e lo spazio per il carteggio è più che sufficiente. Durante la navigazione la sensazione che si percepisce è quella di morbidezza e velocità, grazie al baglio di 3,86 metri e la concentrazione del raddrizzamento nel bulbo, la barca ha movimenti dolci e stabili.
I passaggi sull'onda sono saldi e decisi grazie alla linea affusolata e il beccheggio è ridotto al minimo. Il Dehler 44 non fa rumore e sposta poco l'acqua, tanto che la velocità sembra inferiore a quella effettiva. Con il motore di 55 cavalli si toccano facilmente gli otto nodi senza nessun problema di manovrabilità.
Dopo mesi di studio, i progettisti hanno creato un natante dotato delle ultimissime tecnologie in tre versioni: Standard, SQ (che significa speed e quality) molto ricca nelle dotazioni, e Regatta dotata dei soli elementi essenziali per esaltarne le prestazioni in velocità. Lo scafo ha delle linee di carena molto affusolate, con la prua a lama e la poppa alta sul pelo dell'acqua, il baglio è ridotto e il peso è concentrato nel bulbo per garantire un migliore raddrizzamento.
Riguardo alla velatura, la randa ha una superficie di 60 m² con la possibilità di usare un genoa a sovrapposizione, ma è ottimizzata per i genoa piccoli che si gestiscono meglio in crociera. All'esterno tre finestre laterali permettono l'ingresso della luce e dell'aria.
Gli interni sono disponibili in due versioni, Elegance e Avant-garde. La versione Elegance ha l'arredamento in mogano scuro e il pavimento di teak in laminato rigato di nero, mentre la seconda è più raffinata, con mobili in teak biondo rifiniti con alluminio spazzolato e i ripiani di bagni e cucina in Corian antracite. Il pavimento è in wengé ed entrambi gli allestimenti hanno la stessa linea moderna e ricca di spazi apribili.
La superficie interna è piuttosto ridotta e in alcuni punti l'altezza varia da 180 a 195 cm. Nonostante lo spazio esiguo, grazie ai numerosi punti di luce la sensazione che si ha sottocoperta è di luminosità. I due divani presenti sono piuttosto grandi e quello a dritta, lungo oltre 2 metri, si può usare anche come cuccetta di guardia. Il tavolo è ampio e si può ripiegare su se stesso per lasciare più spazio.
La cucina ha una forma a L ed è dotata di due frigoriferi, le cabine non sono molto grandi e lo spazio per il carteggio è più che sufficiente. Durante la navigazione la sensazione che si percepisce è quella di morbidezza e velocità, grazie al baglio di 3,86 metri e la concentrazione del raddrizzamento nel bulbo, la barca ha movimenti dolci e stabili.
I passaggi sull'onda sono saldi e decisi grazie alla linea affusolata e il beccheggio è ridotto al minimo. Il Dehler 44 non fa rumore e sposta poco l'acqua, tanto che la velocità sembra inferiore a quella effettiva. Con il motore di 55 cavalli si toccano facilmente gli otto nodi senza nessun problema di manovrabilità.
Datos Tècnicos Del Barco
Datos Generales
-
Eslora màxima:
13.7 m -
Eslora de flotaciòn:
11.99 m -
Manga:
3.86 m -
Calado:
2.25 m -
Desplazamiento
10300 kg -
Lastre:
3700 kg -
Enderezamiento:
36.0% -
Materiales de construcciòn:
Datos De La Vela
-
Àrea de la vela:
120.88 m2 -
Armamento:
-
Vela mayor:
60 m2 -
Espinàquer:
172 m2 -
Gènova
61 m2 -
I:
17.21 m2 -
J:
5.03 m2 -
P:
17.4 m2 -
E
6.15 m2
Motor
-
Motor:
Volvo -
Hp:
40 -
Transmisiòn
-
Depòsito combustible:
160 lt
Internos
-
Materiales internos:
Mogano, teak, wengé -
Cabinas
4 -
Literas:
8+2 -
Depòsito combustible:
160 lt -
Capasidad personas:
10 -
Inodoro:
-
Depòsito agua
400 lt